CAPILLAROSCOPE
Lo studio della capillaroscopia ha trovato già da qualche anno vasti consensi e applicazioni nella ricerca scientifica grazie anche allo sviluppo tecnologico che parimenti hanno avuto i sistemi video e software dedicati in grado di supportare complessi algoritmi.
Oggi la capillaroscopia è di grande supporto in numerose specialità mediche perché le diagnosi sono immediate, attendibili e non invasive; attraverso le immagini in video si è reso possibile una prima valutazione del microcircolo.
Il nostro Capillaroscope trova applicazione in:
Un database, GLOBAL MEDICAL DATA, permette di gestire uno schedario paziente molto dettagliato in modo semplice e veloce.
Oggi la capillaroscopia è di grande supporto in numerose specialità mediche perché le diagnosi sono immediate, attendibili e non invasive; attraverso le immagini in video si è reso possibile una prima valutazione del microcircolo.
Il nostro Capillaroscope trova applicazione in:
- Dermatologia (dermatiti e dermatosi, neoplasie cutanee, psoriasi, ecc.)
- Reumatologia (microangiopatia diabetica, arteriosclerotica, reumatica, senile, ecc.)
- Angiologia (flebiti, tromboflebiti, ulcere flebostatiche, insufficienza cronica degli arti inferiori, ecc.)
- Chirurgia vascolare (valutazione del trofismo tessutale, monitoraggio della rivascolarizzazione di alcune zone dopo interventi di by-pass, ecc.)
- Chirurgia estetica (monitoraggio della vascolarizzazione dei tessuti adiposi, liposuzione, trattamenti topici di distrofie cutanee, monitoraggio nei trattamenti laser, ultrasuoni, elettrolipolisi, monitoraggio dell’attecchimento di trapianti, ecc.)
Un database, GLOBAL MEDICAL DATA, permette di gestire uno schedario paziente molto dettagliato in modo semplice e veloce.
![]() |
Cliccate
sulle immagini per ingrandirle
...e con Giotto (nel software Video View) potrete immediatamente correggere e personalizzare le immagini
in modo semplice e veloce per realizzare un archivio per le vostre presentazioni:
...sempre con Giotto invertendo i colori delle immagini:

150X |
250X |
450X |
750X |
...e con Giotto (nel software Video View) potrete immediatamente correggere e personalizzare le immagini
in modo semplice e veloce per realizzare un archivio per le vostre presentazioni:
150X |
250X |
450X |
750X |
...sempre con Giotto invertendo i colori delle immagini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
150X |
250X |
450X |
750X |
Il Capillaroscope è molto simile al VMC per dermatologia
e tricologia in quanto può essere utilizzato anche come tale
se si utilizzano le stesse ottiche. È provvisto di una speciale fonte
luminosa supplementare e di una serie di obiettivi dedicati con attacco
magnetico che lo rendono idoneo ad un esame accurato dei vari capillari
superficiali.
La conformazione ad imbuto (in acciaio inox) della parte terminale che va a contatto della pelle, si presta molto bene per fare ispezioni anche fra le dita di una mano. Un particolare vetro posto alla base dell'imbuto impedisce che particelle improprie possano andare all'interno dell'apparecchio pregiudicando la qualità delle immagini e la durata delle ottiche.
La metodica consiste nell'appoggiare e comprimere leggermente la parte ottica illuminante sulla superficie cutanea interessata dove maggiormente sono evidenziabili i vasi capillari (es. in prossimità della radice delle unghie delle mani, ecc.).
Sulle superfici cutanee da esaminare è consigliabile applicare un sottile strato di liquido inerte (olio da immersione, olio di cedro, ecc.), il quale permette una migliore trasparenza della cute a causa della riduzione dell'indice di rifrazione esistente tra vetro - aria - cute, in altre parole le immagini che si catturano saranno di buona qualità consentendo una diagnosi attendibile pur utilizzando una metodica non invasiva.
La cattura delle immagini può avvenire direttamente tramite software, premendo un pulsante posto sul manipolo del capillaroscopio o premendo un apposito pedale.
La conformazione ad imbuto (in acciaio inox) della parte terminale che va a contatto della pelle, si presta molto bene per fare ispezioni anche fra le dita di una mano. Un particolare vetro posto alla base dell'imbuto impedisce che particelle improprie possano andare all'interno dell'apparecchio pregiudicando la qualità delle immagini e la durata delle ottiche.
La metodica consiste nell'appoggiare e comprimere leggermente la parte ottica illuminante sulla superficie cutanea interessata dove maggiormente sono evidenziabili i vasi capillari (es. in prossimità della radice delle unghie delle mani, ecc.).
Sulle superfici cutanee da esaminare è consigliabile applicare un sottile strato di liquido inerte (olio da immersione, olio di cedro, ecc.), il quale permette una migliore trasparenza della cute a causa della riduzione dell'indice di rifrazione esistente tra vetro - aria - cute, in altre parole le immagini che si catturano saranno di buona qualità consentendo una diagnosi attendibile pur utilizzando una metodica non invasiva.
La cattura delle immagini può avvenire direttamente tramite software, premendo un pulsante posto sul manipolo del capillaroscopio o premendo un apposito pedale.
![]() |
Posizione corretta da assumere durante l'utilizzo |
OBIETTIVI PER DERMATOLOGIA
|
OBIETTIVI PER CAPILLAROSCOPIA
|
![]() |
![]() |
Testata video del capillaroscope con obiettivo per dermatologia |
Inserimento obiettivo per dermatologia (attacco magnetico) |
![]() |
![]() |
Inserimento obiettivo per capillaroscopia (attacco magnetico) |
Inserimento dell'illuminatore con convogliatore di luce per ottiche per capillaroscopia |
SOFTWARE