Home Contatti Azienda Precedente
Lingua inglese

Tipi di illuminazione

L'immagine della superficie di un oggetto è data dall'insieme delle luci e delle ombre create dall'illuminazione.

I raggi riflessi dalle superfici illuminate dipendono principalmente da:

- grado di rugosità;

- direzione dell'illuminazione;

- tipo di materiale.

Per visualizzare in modo ottimale un oggetto è possibile scegliere tra 4 tipi di illuminazione: anulare, coassiale, radente e angolare.


LUCE ANULARE

Parti in ombra
(non visibili)
Raggi luminosi che giungono su di una superficie irregolare
Parti in luce
(visibili)
Raggi riflessi che formano l'immagine visibile

L'illuminazione è fornita da una fonte luminosa predisposta anularmente attorno all'obiettivo. La visione dell'oggetto attraverso l'obiettivo crea un'immagine poco contrastata poichè i raggi vengono riflessi e assorbiti in maniera diversa dalle varie superfici.
Questo tipo di illuminazione è la più utilizzata perchè si adatta alla maggior parte delle superfici di differenti materiali.

LUCE COASSIALE

Parti in ombra
(non visibili)
Raggi luminosi che giungono su di una superficie irregolare
Parti in luce
(visibili)
Raggi riflessi che formano l'immagine visibile

L'illuminazione passa sullo stesso asse dell'obiettivo.
La luce arriva perpendicolarmente sulla superficie dell'oggetto creando dei forti contrasti; ciò e dovuto al ritorno completo dei raggi provenienti dalle superfici piane e da quelli che riflettono superfici inclinate. Questo sistema si adatta perfettamente per visualizzare incisioni di oggetti metallici.

LUCE RADENTE

Parti in ombra
(non visibili)
Raggi luminosi che giungono su di una superficie irregolare
Parti in luce
(visibili)
Raggi riflessi che formano l'immagine visibile

L'illuminazione è fornita da una fonte luminosa esterna disposta in maniera radente alla superficie principale dell'oggetto. In questo caso l'immagine viene creata dalle ombre (chiaro-scuri) causate dagli ostacoli incontrati dai raggi sul loro percorso.
Sistema particolarmente richiesto nelle analisi di superfici piane di tipo cartaceo, per poterne visualizzare la morfologia.

LUCE ANGOLARE

Parti in ombra
(non visibili)
Raggi luminosi che giungono su di una superficie irregolare
Parti in luce
(visibili)
Raggi riflessi che formano l'immagine visibile

L'illuminazione è fornita da una fonte luminosa esterna inclinata (30°-60°) rispetto alla superficie dell'oggetto. Le immagini sono rese visibili perchè i raggi luminosi, riflessi dalle superfici con lo stesso angolo di incidenza, assumono un intensità luminosa superiore rispetto a tutti i raggi riflessi con diverse inclinazioni. Le ombre create sono meno accentuate di quelle del sistema a luce radente. I raggi riflettono anche su parte delle superfici in profondità rendendo adatto questo sistema per visualizzare zone più ampie e profonde della superficie di un oggetto. Si utilizza questo tipo di illuminazione anzichè quella coassiale perchè anche le superfici inclinate che vengono illuminate risultano parzialmente visibili.

VETRO

Illuminazione anulare Illuminazione coassiale
Incisione su vetro con illuminazione anulare Incisione su vetro con illuminazione coassiale
Incisione
Inclusione d'aria nel vetro con illuminazione anulare Inclusione d'aria nel con illuminazione coassiale
Inclusione d'aria

TITANIO

Titanio - Illuminazione coassialeIlluminazione coassiale Titanio - Illuminazione radenteIlluminazione radente
Titanio - Illuminazione anulareIlluminazione anulare Titanio - Illuminazione angolareIlluminazione angolare

FOGLIO DI CARTA

Foglio di carta - Illuminazione coassialeIlluminazione coassiale Foglio di carta - Illuminazione radenteIlluminazione radente
Foglio di carta - Illuminazione anulareIlluminazione anulare Foglio di carta - Illuminazione angolareIlluminazione angolare

MONETA DA 1 EURO

Moneta da 1 euro - Illuminazione coassialeIlluminazione coassiale Moneta da 1 euro - Illuminazione radenteIlluminazione radente
Moneta da 1 euro - Illuminazione anulareIlluminazione anulare Moneta da 1 euro - Illuminazione angolareIlluminazione angolare